Un interessante articolo del 29 ottobre 2013 dal titolo “#GUERRIERI sul Monte Amiata”
tratto dal Blog Cronache Marziane su Today.it curato da Rossella Lamina.
Lo riporto per intero:
Continua a leggere
Documentazione per la difesa del paesaggio
Un interessante articolo del 29 ottobre 2013 dal titolo “#GUERRIERI sul Monte Amiata”
tratto dal Blog Cronache Marziane su Today.it curato da Rossella Lamina.
Lo riporto per intero:
Continua a leggere
Domenica scorsa, in alcuni interventi svolti durante la manifestazione contro la realizzazione dell’autostrada tirrenica, è stato denunciato pubblicamente, anche davanti a pubblici ufficiali, che si sta realizzando una “truffa†ai danni dei cittadini.
Ovviamente non lo hanno detto gli esponenti del PD, di SEL e quanti in Provincia chiedono (con il Comitato Colli di Laguna) che l’autostrada deve realizzarsi con un altro tracciato più a monte, ma tale convincimento sta conquistando parte della cittadinanza.
Continua a leggere
La recente sentenza del Tar Lazio, che ordina alla SAT di presentare finalmente il Piano finanziario definitivo, dal quale si potrà stabilire quanto costerà allo Stato il progetto autostradale, conferma quanto poca trasparenza ha accompagnato finora la scelta affaristica di realizzare comunque l’autostrada tirrenica.
Luca Sani, il Presidente della Regione Conti e il Centrodestra, che finora avevano ripetutamente e in ogni occasione affermato che la SAT avrebbe realizzato l’autostrada a costo Zero per lo Stato, ora chiedono insistentemente contributi statali da concedere alla SAT, ma stranamente non hanno finora chiesto di prendere visione del Piano finanziario definitivo, che, per farlo depositare alla SAT, è dovuto intervenire il TAR Lazio.
Questa vicenda è significativa.
Abbiamo potuto scrivere che la SAT ha finora presentato Piani Economici Finanziari non veritieri perché nella Relazione Istruttoria del 16 dicembre 2008 del Ministero delle Infrastrutture, che presentò al CIPE la Proposta di approvazione del Progetto preliminare dell’autostrada è scritto a pag.4 che : “Il Concessionario ha sviluppato una ipotesi di piano economico finanziario di massima…, da cui risulta che il costo di costruzione dell’opera principale e delle opere compensative possa essere completamente a carico del Concessionario medesimo grazie ad una operazione di finanza di progetto.†Abbiamo poi letto nella Deliberazione del CIPE del 22.7.2010 che quel Piano non era veritiero, in quanto è scritto che:“ questo Comitato ha formulato prescrizioni…prevedendo, tra l’altro, la redazione di un nuovo piano economico-finanziario riportante un valore di subentro pressoché nullo.â€
I documenti che la recente Ordinanza del TAR Lazio renderà finalmente accessibili, potranno consentire a tutti di verificare che l’autostrada non si ripaga se i residenti, che rappresentano il 70% del traffico, non pagheranno pedaggi esosi ed esorbitanti, già previsti dalla SAT e che tutta la manovra, concepita dalla SAT e & del costo ZERO per lo Stato, è servita solo per accantonare il progetto ANAS 2001 di adeguamento dell’Aurelia, senza pedaggio e senza rendite parassitarie per i privati. Dal 2005 quel progetto è stato accantonato solo ripetendo in tutte la sedi, che la SAT avrebbe realizzato l’autostrada a costo zero per lo Stato. Attendiamo risposte da chi ha sostenuto questa teoria e da chi oggi chiede contributi statali.
Roberto Barocci.
Forum Ambientalista Grosseto
Viste le provocatorie proposte della SAT sulla Tirrenica, riteniamo sia utile ricostruire i fatti, che possono non solo chiarire la situazione attuale, ma far capire perché si sia affermata la scelta di fare ad ogni costo l’autostrada tirrenica.
Per noi questa storia è indecorosa. A voi il giudizio.
Sul corridoio tirrenico si arrivò ad una soluzione condivisa da tutti, ambientalisti compresi, nel 2000, con l’accordo tra Governo Amato, Regioni e Comuni sul Progetto definitivo ANAS di adeguamento in sede della statale Aurelia, con soli 15 Km in variante, per aggirare il nodo di Albinia. Era un progetto che prevedeva tre corsie per ogni senso di marcia e l’eliminazione degli attraversamenti a raso. Rispetto all’ipotesi dell’autostrada, costava quattro volte meno del tracciato collinare (quello di Lunardi) ed due volte meno della ipotesi di autostrada sul tacciato costiero (Chiti/Conti/Bargone).
Il progetto Anas trovò nel marzo 2001 il finanziamento in Consiglio dei Ministri e fu valutato positivamente dalla Commissione per la VIA. Ovviamente sarebbe rimasta una statale in concessione all’Anas senza pedaggi.
Con il Governo Berlusconi/Lunardi il progetto dell’autostrada tornò ad essere preferito da un’associazione trasversale e per accantonare il progetto ANAS-2001 s’introdusse la carta vincente: il “project financingâ€: la società privata SAT avrebbe anticipato tutti i costi, incassando i pedaggi per 40 anni successivi.
Alle nostre considerazioni sul fatto che il traffico non era sufficiente a coprire i costi, che il progetto finanziario ventilato dalla SAT non era credibile [1] e che avremmo per lo più pagato noi maremmani, il segretario del PD Luca Sani [2] oppose questo argomento:â€Un’autostrada a costo zero per lo Stato rappresenta un’opportunità da cogliere, che non dà adito a scusanti di alcun genere†.
Lo stesso Ministero dei Trasporti certificò [3] che la SAT aveva presentato un piano per coprire tutti i costi. Cioè, il progetto ANAS 2001 fu accantonato solo perché, in maniera ripetitiva e in tutte le occasioni, una strana convergenza trasversale (la SAT, i PD regionali Manciulli, Martini e Conti [4] , più volte Lio Scheggi [5] , e ovviamente il PDL con Antichi [6] ) assicurò ostinatamente che la SAT si sarebbe accollata tutti i costi e non ci sarebbero stati oneri per la collettività .
Noi, abbiamo continuato a sostenere in molte occasioni che le previsioni di traffico erano esagerate, che l’opera non si ripagava, che il costo zero per lo stato era un inganno. Poi la Ragioneria Generale dello Stato fece finalmente chiarezza sui conti, dando ragione ai nostri dubbi e certificando che a fronte di 3,5 miliardi di euro per costruire l’autostrada, alla fine della concessione, era previsto un valore a carico dello Stato subentrante, di 3,7 miliardi di euro, per rifondere SAT dei mancati ammortamenti [7] .
Nella Delibera del CIPE del 2010 è scritto [8] :â€Deve essere redatto un nuovo piano economico-finanziario, in sostituzione di quello allegato allo schema di convenzione unica all’esame, in modo da riportare un valore di subentro pressoché nulloâ€. Quindi quello presentato, che sosteneva il contrario, era ingannevole. Quindi tutti gli amministratori che avevano affermato il contrario avevano, nel migliore dei casi, riferito programmi non verificati, nonostante le nostre segnalazioni. Smascherata l’operazione e per ottemperare al vincolo posto dal Ministro delle Finanze, la SAT ricambia tutto e nel 2011 propone di fare l’autostrada sul tracciato dell’Aurelia, come dal progetto ANAS 2001, ma con pedaggio.
Siccome neppure questo è sufficiente, la SAT spezza il progetto, per incassare subito i soldi dal tratto della Variante Aurelia a nord di Grosseto, già praticamente pronto, e chiede contributi allo Stato, senza presentare il Piano finanziario.
A questo punto gli stessi vertici del PD, che ci rassicuravano falsamente sul costo zero per lo Stato, oggi, con poca coerenza, chiedono che lo Stato si accolli contributi a fondo perduto per la SAT. Questo, infatti, chiedono esplicitamente Rossi, Bramerini, Ceccobao e la Pinzuti [9] . Ma se dovranno pagare sia lo Stato con spese proprie, sia i maremmani con il pedaggio più alto d’Italia (forse esentati per pochi anni e solo per i primi 20 chilometri), tre domande si pongono: perché hanno riferito fatti non veri? Perché l’autostrada deve essere realizzata da privati con fondi pubblici? E soprattutto: che tipo di strana convergenza ideologica, oppure associazione, è mai quella che prima ha mentito per accantonare il progetto ANAS 2001 e che poi vuole a tutti i costi le realizzazione dell’autostrada da parte di un soggetto privato?
Crediamo che non risponderanno a queste domande.
Roberto Barocci,
Direttivo del Forum Ambientalista Grosseto
Note allegate:
[1] – Il Tirreno del 14.1.2007
[2] – Corriere di Maremma del 11.2.2007-Sani e il costo Zero
[3] -Ministero delle Infrastrutture-Struttura tecnica di missione-A-12 Livorno Civitavecchia-Proposta di Approvazione del Progetto Preliminare Relazione Istruttoria del 16.12.2008;pag 4 e pag 23.
[4] -Il Tirreno del 13.1.2007 e del 22.2.2007; L’Unità del 18.1.2007; La Nazione dl 12.5.2007; Il Sole 24 ore del 4.7.2007: Martini, Conti &soci e il costo Zero
[5] -L’Unità del 14.1.2007; La Nazione del 14.3.2007; Il Giornale del 17 5 2007
[6] -Il Tirreno 12.5.2007-Antichi e il costo Zero
[7] -Corriere di Maremma e Il Tirreno del 15.4 2010;
[8] .Deliberazione CIPE del 22.7.2010
[9] -Il Tirreno del 25.2. 2012 e del 2.3.2012.Rossi, Bramerini, Ceccobao e Pinzuti chiedono sgravi fiscali.
Il presidente della Provincia Marras ha proposto all’ENEL di realizzare una superstrada in cambio delle autorizzazioni al raddoppio delle emissinoni geotermiche sull’Amiata.